La vita media in Italia è sempre più lunga. Aumenta la popolazione anziana e diventano più numerosi i casi di persone non autosufficienti, che necessitano di supporto h24 da parte di un assistente alla persona. Per venire incontro alle famiglie che devono affrontare le spese di assistenza domiciliare, lo Stato dà la possibilità di accedere ad alcune agevolazioni fiscali in occasione della dichiarazione dei redditi. Vediamo quindi come funziona la detrazione delle spese per chi assume badanti e assistenti sanitari.
Come funziona la detrazione delle spese per badanti e assistenti?
Le detrazioni fiscali per gli anziani che hanno bisogno in modo costante di assistenza a domicilio sono previste e regolamentate per legge (DPR 22 dicembre 1986 n. 917). La normativa stabilisce che puoi beneficiare delle agevolazioni per le spese sostenute per te stesso o per un tuo familiare, anche se fiscalmente non è a carico tuo.
Le agevolazioni si articolano in due tipologie:
- per le spese di assistenza sanitaria domiciliare è prevista la detrazione Irpef al 19%,
- se assumi una persona nel ruolo di badante , puoi portare in deduzione dal tuo reddito i contributi versati.
Quali sono le condizioni per accedere ai vantaggi fiscali?
Le agevolazioni sono concesse agli anziani non autosufficienti. La non autosufficienza deve essere certificata dal medico e si definisce come l’ impossibilità di svolgere in autonomia almeno una delle così dette ADL Activities of Daily Living.
Sono le normali attività della vita quotidiana , vale a dire:
- bere e mangiare,
- vestirsi e svestirsi,
- mantenere l’igiene personale,
- deambulare.
Per poter accedere alle agevolazioni fiscali, il tuo reddito complessivonon deve superare i 40.000 euro. Le spese di assistenza sanitaria possono essere portate in detrazione fino a un importo massimo di 2.100 euro, mentre i contributi previdenziali e assistenziali per badanti e assistenti sono deducibili fino a 1.549,37 euro.
Naturalmente quando fai la dichiarazione dei redditi, devi presentare tutta la documentazione che dimostri le spese che hai sostenuto.
Come possiamo aiutarti?
In GrandaCare offriamo assistenza domiciliare agli anziani, ai malati e alle persone con disabilità. Gli operatori socio sanitari, gli infermieri e gli assistenti che fanno parte del nostro team sono tutti professionisti qualificati e ti assicurano un aiuto concreto sia per interventi occasionali sia in modo continuativo. Inoltre – ci sembra importante sottolinearlo nell’ambito di questo articolo – i nostri servizi sono regolarmente fatturati , così che tu possa accedere alle agevolazioni fiscali che ti spettano.
Operiamo su tutto il territorio cuneese e torinese e siamo disponibili h24, 7 giorni su 7, tutto l’anno.
Per avere informazioni o richiedere assistenza, contattaci.
Chiama ora