Molte persone si trovano in condizioni di salute per cui avrebbero necessità alla fornitura gratuita di ausili sanitari come letti da degenza o dispositivi per la deambulazione. Talvolta però la richiesta degli ausili all’ASL non è la soluzione più adatta e prima di scegliere la fornitura è meglio valutare anche l’acquisto.
Come funziona la richiesta degli ausili all’ASL?
Secondo il nostro sistema sanitario nazionale, per avere la fornitura gratuita degli ausili sanitari da parte dell’ASL è necessario completare una serie di passaggi. Anzitutto serve la prescrizione del medico curante per una visita fisiatrica a domicilio. L’incaricato ASL effettua la visita e, se constata l’idoneità del paziente, prescrive la fornitura del dispositivo.
Quando la persona non ha più bisogno del dispositivo, questo dev’essere restituito in modo che torni disponibile per qualcun altro.
Quindi la fornitura dell’ASL non è consigliabile?
La scelta spetta alle persone interessate, ma alcune considerazioni sono inevitabili.
Alla fine di un iter che può durare anche molto tempo, la persona anziana, malata o con disabilità non riceverà un articolo nuovo, ma un articolo ricondizionato. E questo vale sia per gli ausili alla deambulazione sia per i letti da degenza domiciliare, sia per i materassi antidecubito.
Inoltre, se la richiesta viene inoltrata all’ASL anche la scelta del dispositivo è demandata all’ASL. E generalmente l’azienda sanitaria fornisce un modello base, probabilmente privo di qualunque tipo di accessorio o funzionalità pensata per il comfort del paziente o del caregiver. Quali ad esempio a un girello senza sedile, schienale e maniglie ergonomiche, oppure a un letto da degenza tradizionale.
Quali sono i vantaggi dell’acquisto degli ausili sanitari?
Consegna in tempi rapidi
L’acquisto di un ausilio sanitario significa, anzitutto, tempi molto più brevi. Se scegli di rivolgerti a GrandaCare possiamo fornirti ausili per la deambulazione o letti da degenza domiciliare nel giro di qualche giorno. E spesso, nei casi più delicati, un intervento rapido è fondamentale. Per fare un esempio: l’impiego tempestivo di un letto da degenza dotato di un materasso antidecubito permette la movimentazione passiva della persona allettata e contrasta la comparsa delle piaghe da decubito.
Maggiore possibilità di scelta
Inoltre, se decidi di acquistare un ausilio sanitario privatamente, puoi scegliere l’articolo più adatto alle tue necessità, con le funzionalità e gli accessori che desideri senza doverti necessariamente accontentare del modello base.
Agevolazioni fiscali
L’aspetto economico può destare qualche preoccupazione, ma l’acquisto prevede delle agevolazioni. La prima di queste è la detrazione dell’Irpef pari al 19% della spesa sostenuta. Questo perché i letti da degenza, i materassi antidecubito, i girelli, i deambulatori e gli altri ausili per persone anziane, malate o con disabilità sono dispositivi medici. In quanto tali, il loro acquisto è una spesa sanitaria che può essere portata in detrazione al momento della dichiarazione dei redditi.
Come per tutte le altre spese sanitarie detraibili, è importante quindi scegliere modalità di pagamento tracciabili e conservare i documenti di spesa. Inoltre i dispositivi devono riportare la marcatura CE e devono essere conservate tutte le certificazioni. La detrazione può essere fruita anche dal familiare della persona che necessita del dispositivo, a condizione che questa sia fiscalmente a suo carico.
Un altro vantaggio fiscale è l’IVA agevolata al 4%. Alcuni articoli sono considerati dispositivi essenziali e sono già venduti con l’IVA agevolata.
Come possiamo aiutarti?
In GrandaCare siamo professionisti dell’assistenza domiciliare e sappiamo quanto sia importante poter disporre degli strumenti migliori per vivere la lungodegenza con la massima serenità possibile. Con la nostra competenza possiamo rispondere a tutte le tue domande e aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Se decidi di optare per l’acquisto di un ausilio per la deambulazione o di un letto da degenza, ti aspettiamo nelle nostre sedi di Torino e Savigliano, in provincia di Cuneo. Oppure contattaci subito.
Chiama ora